L'importanza di chiamarsi... Angela

oltre i 9 mesi  tra attese e...sorprese

   

       

    Sesto mese: la pancia si vede ma sono ancora tante le cose che si possono fare!         Ultima settimana: La pancia scende giu': segno  
    Inizio dell'estate 2006: arriva il risultato del test sull'ormone hcg che e' positivo: significa che la neo Famiglia Filippi sta per affollarsi, e' in arrivo un baby!!! Comincia un'avventura  durata 9 mesi. Un'esperienza strana particolare che viene vissuta con un umore sempre molto elevato  e con molta energia nonostante le ore di sonno notturne si riducano. Infatti lo stato ormonale di chi e' in gravidanza conferisce, se non si presentano patologie grande vigore ed ogni mattina  e' facile svegliarsi e sentire che si e' in grado di fare molte piu' cose di quante non ne facevamo nella vita precedente...         Nonostante questo stato di benessere che consente di svolgere un vita normale spesso sorgono , proprio in virtu' di questo status desideri di  andare oltre la vita normale, dedicandosi a spostamenti , vacanze ed altre attivita' che- si pensa nei primi mesi della crescita  del neonato,  non saranno piu' possibili .per tutto questo e' bene sempre essere consigliate da medico. I monitoraggi che di protocollo si svolgono cioe' le tre ecografie al III, V, VII mese e le analisi e visite mensili costituiscono comunque uno sistema preventivo diagnostico di sicurezza 
               
   

       

    Prima settimana di vita: inizia (con fatica) il nuovo ruolo da genitori         Prime uscite invernali...meglio coprirsi!!! 
   

Il momento della nascita e' impegnativo e faticoso fisicamente ed emotivamente. E' utile la presenza del partner o di un parente in o subito fuori della sala travaglio, mentre il papà in sala parto puo' costituire un aiuto ma anche un ostacolo: e' una scelta da valutare per tempo attentamente.   Pero', in genere dopo poco tempo, pochi minuti per le piu' fortunate, 2-3 ore per chi ha faticato di piu' (alcune ore nel caso di chi ha subito un taglio cesareo...) ci si riprende e si puo' trascorrere un po' di tempo con il neonato allattandolo mentre lo staff della nursery provvidenzialmente gli dedica  le prime cure e lo sistema nel lettino dentro al quale, all'orario verra' " esposto" ai familiari...

       

I primi giorni sono una lotta di sopravvivenza specie se si e' alla prima esperienza . Ci sono le poppate ogni 4 ore, c'e la medicazione cordonale da fare 3 volte al giorno che complica i bagnetti e la vestizione...e poi manovrare un esserino cosi' piccolo e con le ossa che ancora devono rafforzarsi genera un  forte stress .Ogni bambino ha una sua storia ma di media dopo i primi due mesi dovrebbero scomparire le famigerate coliche intestinali, responsabili dei fragorosi pianti notturni mentre le poppate diminuiscono facilitando il processo digestivo

Un po' di vanità per mamma e figlia...si cerca look giusto allo specchio

Luglio, abbiamo sei mesi e percio' Tutti al mare...finalmente!!!

Si fa molta propaganda sull'allattamento al seno in questo periodo. Questo sistema e' piu' economico e pratico. Assicura inoltre una maggiore difesa da malattie virali. Tuttavia l'informazione su questo sistema la ritengo un po' parziale. Non si dice mai che il latte materno e' causa di insonnia nei bambini sopra i tre mesi,  e che nei primi giorni se il flusso del latte non viene avviato come si deve (per tale operazione occorre   l'aiuto ed il controllo di personale specializzato che dovrebbe -ma non lo fa- venire gratuitamente a casa ) e' forte il rischio di avere ingorghi mammari, mastiti e crearsi stress post parto. Gia, ma..Il nome? Non appena saputo il sesso del nascituro ,  non abbiamo avuto dubbi!!! Ci sono venute in mente subito le nostre mamme che si chiamano entrambe Angela Maria...Tolto il Maria che sembrava di troppo ecco qua Angela Filippi, nata alle 12,45 di un tiepido e soleggiato  Venerdi' 26 Gennaio ...e il giorno dopo? Tutti in Nursery a Festeggiare...il 27 e' infatti Sant'Angela Merici.

 

torna all'indice personale