...continua....
17 - 19 Giugno 2005
|
|||||||
Il monumento dell'olocausto di Eisenmann | La scritta e': Berliner Mauer 1961-1989 | ||||||
Berlino: un cantiere sempre aperto : Ogni anno la citta' si arricchisce di nuove opere: un mese prima del nostro arrivo e' stato inaugurato questo toccante monumento dell'americano Eisenmann dedicato alle vittime dell'olocausto. E' un monumento da "vivere " cioe' da ammirare visitandolo dall'interno. Si compone di grossi blocchi grigi disposti in una sorta di labirinto il cui scopo e' mettere a disagio il visitatore | Indicazione dei punti esatti in cui passava il muro.. . Il muro di Berlino ha rappresentato per 30 anni una delle piu' dolorose ferite del dopoguerra. Un simbolo che ricorda le oltre 1000 persone che perirono nel tentativo di passarlo. per questo in citta' e' stato completamente eliminato. Restano pero' sull'asfalto scritte come questa a ricordare il punto esatto in cui passava...Nel 2000 , dopo tanto oblio un 'iniziativa lo ha "ricordato"... | ||||||
|
|||||||
Idee per consegnare alla storia cio' che resta del muro | Il muro non e' sorvegliato e e' purtroppo soggetto a vandalismi | ||||||
Qualcuno ha scritto una pagina del libro di storia proprio sul muro ...Un gruppo di artisti venuti da tutto il mondo si sono ritrovati nell'unico km rimasto in piedi del muro che si trova alla periferia est della citta' e lo hanno dipinto, perche' la storia e' maestra di vita ed ogni simbolo deve essere valorizzato al meglio... |
I mille colori del "nuovo" muro. Ogni parte di muro e' stata ridipinta ed ogni opera con relativa spiegazione e note sull'autore e' spiegata anche all'interno del sito www.eastgallery.com. I murales si ispiriano ai temi della pace e della solidarietā. Si arriva in questi luoghi fermandosi alla stazione Ostbahnhof. Il muro si trova lungo la riva del fiume Spree |
||||||
|
|
||||||
Il 2005, L'anno di Albert Einstein |
Il Duomo di Berlino |
||||||
Una E che cambia la storia dell'uomo. Il 2005 e' l'anno in cui si celebra il centenario dalla scoperta della legge sulla relativitā. Berlino, citta' nella cui prestigiosa universitā Einstein ha insegnato a lungo, lo ricorda con mostre e con delle grandi E rosse che celebrano il grande premio Nobel... | Oh mio bel castello marcondiro ndiro ndello in manica corta!!! Questa citta' rasa al suolo nella seconda guerra mondiale e vessata dall'assurda divisione del muro sta conoscendo un nuovo splendore grazie all'apporto dei migliori architetti del mondo che qui sono sempre i benvenuti: una testimonianza del fastoso passato resta: la cattedrale fatta costruire dal Re Pussiano Guglielmo II | ||||||
E poi? Come giā detto il bello di questa cittā č la sua continua voglia di rinnovarsi e sfoggiare per prima le piu' avanzate opere di architettura e urbanistica. La si puo' percio' visitare frequentemente: non c'e rischio che la noia vi prenda. Oltretutto i prezzi degli alberghi sono piu' convenienti della media di altre gradi cittā europee mentre la rete dei trasporti pubblici in citta' e' efficiente anche nelle ore notturne. Per prenotare gli alberghi , vedere piantine, sapere di mostre ed eventi si consiglia di visitare il sito a cura dell'azienda di promozione turistica di Berlino. Dunque, Buon viaggio!!!