Un citta',  un evento: Genova 2004

visita della capitale europea della cultura, e in particolare della mostra che hciude la kermesse dal titolo "arti e architetture 1900-2000"...

 

   

       

     Eva nell'area del Porto antico di Genova: alle sue spalle, l'acquario         L'ingresso della mostra: ci accoglie" Wave Ufo", opera di Mariko Mori
    Una bella giornata di sole ci accoglie : Genova 2004, capitale europea della cultura. Insieme alla francese Lille nell'anno 2004 la citta' di Genova ha avuto uno grande opportunita': quella di essere nominata capitale della cultura....Un occasione ottima e  che ha portato nella capitale Ligure tantissime manifestazioni di rilievo internazionale...         La visita della mostra Arti e architettura . la scelta e' ricaduta sull'evento, che essendo oramai nel 2005, costituisce un po ' la chiusura in bellezza di questo anno cosi' intenso per Genova: questa mostra il cui allestimento e' curato da Gae Aulenti, coinvolge  i principali esponenti mondiali dei maggiori movimenti artistici del XX secolo e  ha una peculiarita'...
               
   

       

     Di fronte al porto la gigantesca installazione di Luzzati, dal titolo Uccelli          Un vagone di treno color oro in mezzo ad una piazza: e' l'idea di Hans Hollein
   

Cos'e?????.... Che e' quella, di poter usfruire di uno spazio espositivo immenso. Una parte di opere sono infatti esposte indoor cioe' dentro Palazzo Ducale, altre invece outdoor cioe'  alcune installazioni (opere di scultura e architettura contemporanea) sono esposte in giro per il centro della citta' che per l'occasione e' divenuta un grande museo che si snoda negli angoli piu' suggestivi del cuore della citta'

       

Ma siamo in Stazione? No, siamo in Piazza Fontane Marose!. Il titolo della mostra "arti e archetettura" spiega la logica che sottende a questo evento. L'arte e l'architettura nell'ultimo secolo hanno trovato molti punti di contatto, talvolta sono unite in una cosa sola. Il desiderio dell'artista contemporaneo sono tanti ma forse raccordabili ad uno solo  quello di ...stupire lo spettatore  attraverso una continua ricerca del nuovo dell'originale, dell'eccezionale 

L'installazione piu' colorata: "la Torre del Filosofo" di Alessandro Mendini, realizzata in mosaico di vetro

www.palazzoducale.genova.it

torna all'indice personale