Matera, dove Crono si e' fermato
|
|||||||
Il Sasso barisano baciato dal sole...cosi' come appare dall'affaccio panoramico | Nel Sasso i colori dei monti circostanti si fondono con quelli delle costruzioni | ||||||
Matera, la citta' del tempo passato; nel suggestivo scenario scelto come location del film La passione di cristo, si erge il bellissimo Sasso Barisano...Il panorama che si gode dall'alto all'inizio della visita e' spettacolare e sembra inviatrci a buttare via ogni sorta di orologio... | La nostra visita si e' svolta in un atmosfera ideale; abbiamo avuto la fortuna di visitare la citta' una mattina di Novembre quando il cosiddetto Turismo di massa non era presente. Cosi' nei silenzi di quei luoghi spettacolare interrotti solo dallo scrosciare del fiume sottostante ci siamo incamminati nel Sasso barisano | ||||||
|
|||||||
Un esempio di chiesa rupestre | Una ristrutturazione di dubbia compatibilita' ambientale | ||||||
Per la visita occorrono almeno due ore. Il nostro itinerario ci ha portato a visitare prima le parte piu' antica e incontaminata cio'e quella delle grotte e delle chiese rupestri, dopo invece ,salendo fino al duomo siamo arrivati alla Matera medievale che in alcune sue parti e' oggetto di profonde ristrutturazioni che dovrebbero, ci auguriamo consentire un migliore sfruttamento dei luoghi dal punto di vista turistico.... |
Matera e' disseminata di gru, ne abbiamo contate 6 nel nostro percorso. Alcuni lavori paiono sospesi, altri mal terminati insomma per un luogo magico come questo, patrimonio mondiale dell'Umanita' come da dichiarazione UNESCO del 1993 il rigore nelle scelte che consenta una reale recupero di questi luoghi deve essere altissimo, ci auguriamo percio' quando torneremo di non dover fotografare alcune brutture che invece per negligenze o abbandono si sono talvolta presentate ai nostri occhi |
||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giorgio sul monumento che ricorda le radici contadine della citta' | Eva esplora la citta' sotterranea, ma solo una piccolissima parte e' per adesso visitabile | ||||||
Di particolare interesse anche una parte del Centro di Matera, quella della citta' ipogea. Esiste infatti una Matera 500tesca, costituita da una fitta rete di strade e luoghi tutti sotterranei , l'apertura e' ancora legata a brevi eventi ad hoc pero' in futuro e' auspicabile la realizzazione di un percorso permanente che ci sveli questo lato ancora misterioso della citta'... | Un altro aspetto che sicuramente dovrebbe essere piu' curato di Matera sono le vie di Comunicazione; la citta' e' raggiunta da una linea ferroviaria poco efficiente e da strade secondarie, e questo nonostante la sua vicinanza ad una realta' popolosa e con maggiori infrastrutture quale il Nord della regione Puglia...Matera e' ancora un posto decentrato e di non facile raggiugimento...speriamo che qualcuno ci ascolti | ||||||