Intorno a Pisa…

 

Da non perdere a soli 8 km da Pisa, la chiesa Paleocristiana di S.Piero a Grado, : il 5 Maggio 2000 e’ stato inaugurato il restauro del ciclo di affreschi risalenti al trecento che decorano l’ interno di questa chiesa perfettamente conservata nelle sue forme originali.

Calci, a 12 km da Pisa, lungo la strada cosiddetta “ Lungo monte” con la Pieve del XII secolo in stile romanico e Pisano e la sublime Certosa. L’antico monastero, risalente alla meta’ del XIV secolo, deve il suo aspetto attuale agli interventi operai nel 600-700. E’ interessante la visita guidata che parte in genere ogni mezz’ora che accompagna la visita dei vari locali alla narrazione di come si svolgeva la giornata media dei Frati certosini che vi soggiornavano. Stupendo il refettorio con l’affresco del 1597 dell’ ultima cena , la chiesa, anch’essa riccamente affrescata cosė come le cappelle laterali, tutte restaurate a fine anni 90’. Un’ala di questo grandioso edificio, ospita il Museo di storia naturale, con all’interno una grande collezione di scheletri di cetacei (alcuni lunghi decine di metri!!!). Ricordate che il museo e’ visitabile gratuitamente da parte di tutti gli studenti dell’ universita’ di Pisa ma ci sono sconti anche per gli universitari di altre sedi e occhio all’orario…la domenica pomeriggio e’ sempre aperto, mentre d’estate ci sono le aperture notturne fino alle 23 Tel. 050937791.

Da non mancare neppure la visita a Vicopisano, 40 km da Pisa, proseguendo la strada da Calci, borgo medioevale rimasto praticamente intatto e ove si possono ammirare torri medioevali perfettamente conservate. E’ possibile la visita guidata alla Rocca del Brunelleschi… e si puo’ accedere attraverso ripide scale di legno (sono d’ obbligo calzature con suola in gomma!) sino alla sommita’ della torre. Vicopisano by night e’ molto suggestivo grazie ai fari che illuminano la torre dell’orologio, la torre del Brunelleschi posta al centro di un quadrivio, la torre del soccorso e le mura medioevali…insomma, che cosa aspettate ad andarci???

Il Castello di Lari, e’ un'altra meta da non perdere per una gita domenicale. Dopo il recente restauro, sono state organizzate ottime visite guidate che vi accompagneranno nella magia di questo edificio costruito sulla suggestiva rocca attorno alla quale si sviluppa il piccolo centro immerso nella campagna toscana.

 

La visita delle colline Pisane. Vi si produce un delizioso Chianti e anche il vin santo. Le colline pisane intorno ai comuni di Terricciola, Lari, Peccioli offrono un panorama sublime, tra cipressi, vigneti, pagliai e case coloniche: all'uscita per Ponsacco, dopo aver percorso la superstrada Fi-Pi-Li, prendete la direzione per Casciana Terme...ed eccovi immersi in un panorama davvero suggestivo.