Lucania mia che hai tante colline...
I Dintorni di Filiano
25 dic 2003: nevicata storica |
Cosa c'è vicino Filiano Sono numerose le escursioni a cui ci si puo' dedicare nel corso di una vacanza a Filiano. Tanti sono i posto facilmente raggiungibili. ne citiamo solo alcuni per motivi di spazio, senza dedicare troppo tempo a descrizioni particolareggiate che possono essere rinvenute su Internet alla voce "Turismo" del sito della regione Basilicata www.basilicatanet.it
|
Vista panoramica dei Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell'umanita' |
|||
Rievocazione storica nel Castello medioevale di Federico di Svevia. |
Il Punto di riferimento... E' sicuramente Castel Lagopesole perche' qui nel XII secolo veniva ogni Estate Federico di Svevia e la Sua corte per dedicarsi alla caccia. la cultura ed i fasti dei Normanni possono essere ripercorsi visitando il Castello di proprietà statale e, partecipando ad eventi di rievocazione storica curati dalla comunità locale. Il Piu' noto dei quali e' quello che si tiene ai primi di Agosto di ogni anno dove il castello attraversa la macchina del tempo e con i figuranti e le coreografie di quel tempo offre al turista uno spettacolo medioevale molto suggestivo : Per arrivare: strada statale Melfi Potenza, uscita Lagopesole.
|
Aspettando l'arrivo del corteo reale |
|||
Panorama sui laghi di Monticchio |
Monticchio Laghi Posto di grandissima suggestione. Ogni volta che si ammirano i due laghi che occupano i due crateri spenti del Vulcano spento Vulture un emozione ci trapassa. Da non perdere anche la visita all'abbazia di San Michele costruita su di una preesistente grotta dentro la quale e' allestito un bel presepe visitabile tutto l'anno. Di grande valore ma purtroppo per adesso in\stato di abbandono anche le rovine dell'abbazia di S.Ippolito del XII secolo. Si arriva dalla statale 665 Potenza- Melfi uscita Monticchio |
![]() Abbazia di San Michele a Monticchio laghi |
|||
Un altro luogo da visitare : Ruvo del Monte |
Ruvo del Monte, Melfi, Ripacandida, Venosa, Barile Questi sono solo alcuni altri dei posto facilmente raggiungibili da Filiano sempre tramite la Statale 665 Ruotano tutti intorno alla presenza del Normanni prima e degli Angioini poi (periodo X-XIV sec.) che hanno costituito il momento di massimo splendore per l'arte e la cultura di questi luoghi. Venosa merita una sosta piu' prolungata perche' possiede altresi' meravigliose ed intatte testimonianze di epoca romana e paleocristiana con un anfiteatro me un percorso all'interno del parco archeologico ancora con mosaici e pavimentazioni ben visibili (una Pompei della Basilicata!), oltre all' abbazia dell'incompiuta esempio di arte paleocristiana. A Melfi c'e il secondo dei Castelli federiciani (il terzo, riprodotto sui centesimi di euro italiani si trova ad Andria). Infine a Barile si gusta nelle suggestive cantine - grotta scavate nel monte il vino Aglianico del Vulture DOC tipico di queste zone. |
![]() Festa di carnevale "La fagiolata" a Possidente |
|||
Neve a Paoladoce |
Indirizzi utili pro Loco di Filiano Piazza SS Rosario 85020 Filiano pro Loco Castel Lagopesole Piazza Federico II, 22 85020 Lagopesole pro loco Avigliano Corso Gianturco , 42 85021 Avigliano info@prolocoavigliano.it |
![]() Neve a Castel Lagopesole |
|||
Home | Curriculum | Eva | Università a Pisa | Tramutola | Dentro la TV | Angela |