Indi & Pendenti
Tutto quello che vorresti sapere sulla citta' di Pisa E SUI SUOI ABITANTI: I PISANI
Un luogo bellissimo e poco conosciuto di Pisa: il Murale di Keith Haring del 1989
Tanti buoni motivi per venire a visitare ( e magari vivere...) a Pisa
Pisa e' una tipica realta' di provincia italiana ma con delle grandi peculiarita' che la contraddistinguono e che concorrono ad alimentare l'interesse dell' Universo su di Lei.
Innanzitutto il suo patrimonio artistico. Pisa, gloriosa repubblica marinara il cui apice di potere e ricchezza venne raggiunto nel XII secolo conserva molti tesori tra i quali la celeberrima piazza dei miracoli , a giusta ragione considerata una delle 8 meraviglie del mondo. Questa piazza con i suoi splendidi edifici bianchi, risaltati da un verdissimo e rigoglioso prato che li circonda rappresenta la metafora della vita: la nascita (battistero), la Vita religiosa (la cattedrale) e la morte (il camposanto).
La torre pendente riaperta alla fine del 2001 dopo i necessari lavori di consolidamento (il terreno sottostante, argilloso, ne stava aumentando pericolosamente la pendenza) rende sublime questa cornice..Ogni giorno migliaia di persone si fotografano in posa, sfruttando l'illusione ottica per cui inclinando un braccio contro la parte pendente della torre, in foto sembra che la loro mano la stia "sostenendo" da una rovinosa caduta!!!
Perche' restare solo 30 minuti a Pisa? In questa citta' piu' della meta' dei turisti non si trattiene che giusto il tempo necessario per visitare la piazza dei miracoli...ma invito tutti quanti a trattenersi almeno, dico almeno un giorno per ammirarla (e, di conseguenza, giudicarla) a pieno.
Il Palazzo piu' bello di Pisa: Il Palazzo della carovana sede della Scuola Normale
L'itinerario comincia in Piazza dei Cavalieri dove ha sede la prestigiosa Scuola normale superiore, Universita' di eccellenza, riservata ai ragazzi diplomati che riescono a passare una dura selezione. Alla normale si consegue la laurea in chimica, lettere, fisica. Alcuni tra i suoi piu' illustri studenti? Carlo Azeglio Ciampi, Enrico Fermi, Carlo Rubbia. La piazza e' contornata da bellissimi edifici del 400 e 500 , su disegno del Vasari . Proseguendo da non perdere l'affaccio sull lung'Arno. Il colpo d'occhio dal Ponte di mezzo e' suggestivo, con con la torre della cittadella, la pittoresca chiesa della spina che giace proprio lungo la riva del fiume ed i i numerosi ed eleganti palazzi tra i quali spicca la facciata la fresca di restauro sede del Rettorato. Nelle adiacenza del lungarno in alcune strate strade sia al di qua che al di la' del fiume si puo' ammirare quel che resta delle case torri. Pisa, potente repubblica marinara ne aveva a centinaia: L'unica rimasta integra totalemtne e' la torre del campano, di fronte allo storico palazzo sede dell'Universita' di Pisa: la Sapienza.
L'Universita'. Da sempre Pisa e' sede di universita prestigiosa ma anche severa e pretenziosa, Per cui negli ultimi anni solo pochissimi studenti riuscivano a laurearsi "in pari" cioe' senza doversi trattenere in interminabili di fuoricorso. Per porre fine al fenomeno davvero poco europeo degli studenti fuoricorso , finalmente, ispirandosi anche a quelli che sono i parametri europei, dall'anno passato a Pisa e' in pieno svolgimento la riforma universitaria, che consiste nel cosiddetto conseguimento del titolo secondo lo schema del 3+2, un idea che porta il nostro ateneo a parametri europei e gli fa guadagnare interesse ed attenzione. Per conoscere l'universita'del Cherubino (dal nome del suo simbolo) e la riforma universitaria: sito unipi
La gente: i pisani come tutti i toscani sono persone in genere schiette ma non sempre aperte . Senz'altro non sempre si instaura uno scambio di amicizia immediato con i tanti ragazzi che vengono a studiare qui soprattutto dalle regioni del Sud, ma il problema di questa mancanza di contatto tra i cittadini e i cosiddetti fuorisede, risiede forse anche in una qual certa austerita' che la citta' ha dimostrato in questi anni a livello di iniziative sociali. Ultimamente tra le domeniche di apertura dei negozi e qualche pub aperto in centro, va un pochino meglio.
I lungarni nella notte piu' bella, il 16 Giugno, vigilia del Santo patrono di Pisa: Ranieri
La notte pisana. E' molto bella la notte estiva dei pisani. Chi viene a Pisa in estate Non tardera' ad affezionarsi alla gradevole abitudine dei giovani di sedersi sulle spallette del fiume arno dalle 10 in poi per chiaccherare di fronte ad una bibita fresca o un gelato. Altro posto di ritrovo molto apprezzato e' senz'altro Piazza Dante, ove per tutta l'estate ci sono piccoli concerti per le vie del centro, complice anche un caldo afoso che di solito non consente di andare a dormire presto ci si incontra, si parla del piu' e del meno ed alla fine non e' davvero difficile fare le ore piccole, anche durante la settimana.
Quello che preferisco di Pisa e' la sua dimensione a misura d'uomo. Infatti qualsiasi punto di pisa e' raggiungibile da qualsiasi altro in massimo di trenta minuti, se muniti di bicicletta, il mezzo preferito da chi vive qui. peccato che chi ci amministra non abbia per ora troppo assecondato questa ecologicissima abitudine dei pisanoi! Sono ancora poche e mal organizzate le piste ciclabili, anche se ci sono una piao di percorsi che consiglio a tutti ciclisti e non solo!
L'orto botanico di Pisa: e' uno dei piu' antichi d'Europa ed ha una storia prestigiosa
Cioe' quelli della Pisa verde. A Nord est della citta'. il viale delle piagge, lungo viale alberato sul lato nord del fiume meta di ginnasti, rollerskater jogginisti, cani al giunzaglio, nonni genitori bambini e di tutti color che amano il relax. E, se e' domenica pomeriggio allora da non mancare la visita al Parco di San Rossore. Il nostro polmone verde che congiunge la citta' fino al mare dove e' possibile fare anche equitazione, turismo verde e affittare le buffe biciclette a quattro ruote. Durante la settimana ci si puo' rilassare nel piccolo Giardino scotto che ha sede nei ruderi di una fortezza medicea, recentemente in parte restaurata con una elegante illuminazione notturna o nella scenografica piazza ovale di Santa Caterina, contornata da enormi platani secolari.
Pisa e' circondata anche da dintorni davvero interessanti, che vi segnalo.
Se avete deciso di fare un salto ecco le informazioni utili
Via di comunicazione: Pisa ombelico del mondo
Per arrivare a Pisa: ci sono 3 Stazioni ferroviarie: per il centro Pisa Centrale, per la torre e l'ospedale di Santa Chiara, Pisa Centrale e Pisa San rossore, per l'aeroporto: Pisa Aeropporto.
Ci sono due ingressi dall' autostrada Firenze Mare: casello Pisa Nord, oppure si prosegue fino al Casello di Pisa-.Centro (uscita Stazione ferroviaria, Pisa Sud), oppure Superstrada Fi-Pi-Li, con tre uscite disponibili.
L'aeroporto Galilei che quest'estate ha raggiunto il personale primato di avere ospitato in un solo giorno di agosto oltre 10.000 passeggeri!, collegato con il bus numero 3 al centro.
Per muoversi a Pisa:
Bus urbano : costo 0.77 euro, i percorsi e gli orari, sono qui. Attenzione!!!I biglietti non si comprano a bordo se non dopo le ore 20 e il servizio bus dopo le 8 e' molto raro e in genere finisce purtroppo dopo le 9,30-10!!!
Parcheggi: per chi arriva in auto di giorno consiglio assolutamente di parcheggiare allo scambiatore di Via pietrasantina (insieme ai pullman turistici), che si incontra in direzione Pisa, proveniendo dall'autostrada Pisa Nord, o a quello sulla via per Lucca del Brennero, nella via Omonima. Sono sufficientemente collegati alla citta' con il bus navetta A , B ed E e sono GRATIS!
Non dimenticate che la bicicletta e' il mezzo piu' efficiente per muoversi in una citta' di medie distanze come Pisa, ok anche lo scooter che pero' non puo' transitare nell'area a traffico limitato dalle 7 del mattino alle 7 della sera! a proposito...controllate bene i cartelli di accesso quando vi aggirate per pisa...la multa per l'ingresso in ZTL e' di oltre 30 euro!!!
Pisa e'...cultura
A pisa appartiene una delle piu' sconvolgenti scoperte archeologiche degli ultimi anni. Vicino alla Torre di Pisa, un cantiere aperto per realizzare un edificio alla Stazione di Pisa San Rossore, ha rivelato la presenza di navi di 2000 anni fa in ottimo stato di conservazione, con relativo carico di suppellettili. Alcuni di questi ritrovamenti sono esposti in una mostra temporanea agli arsenali medicei, mentre altri sono gia' stati in tournee negli Usa ed in Giappone. Trovate qui tutte le notizie!
Foto all'interno degli specchi nella sezione di Ottica dedicata al museo di Fisica per bambini
Museo degli strumenti del Calcolo: L'universita' di Pisa ha fatto da padrina al CEP, progenitore dei primi computer, ebbene si' il primo vero strumento di calcolo computeristico della nostra storia e' stato creato qui a Pisa. Da qui l'idea di realizzare il museo che ripercorre le principali tappe dell'hardware e della storia dell' informatica
Le repubbliche Marinare e La disfida del Gioco del Ponte
Sono i due grandi eventi che caratterizzano il Giugno Pisano. Le prime, ricordano con una gara remiera tra quattro Gozzi, la potenza di Pisa, Amalfi Genova e Venezia, potenti citta' stato che per prime avevano sviluppato una ricca autonoma e propria economia emancipata dal sistema feudale del vassallaggio. Sono, in pratica i primi comuni "repubblicani" d' Europa.
La Disfida del Gioco del Ponte, ricorda invece una battaglia-torneo giocata in forma ludica nel 600-700 a suon di bastonate tra i rappresentanti del Nord di Pisa (Tramontana) e la parte sud (Mezzogiorno). La versione moderna prevede che i contendenti si sfidino a duello adesso spingendo un carrelo sul ponte di mezzo. Eccovi tutti i particolari...
E a proposito di Ponte di Mezzo!
Sulla torre dell' orologio che si trova nel palazzo civico, a Sud del ponte e' montata una web cam che vi fa vedere in tempo reale che cosa succede a Pisa
Torna all'indice professionale